La grande rilevanza che l’ACE assume nel mercato immobiliare, la sua forte valenza nei riguardi della tutela dell’ambiente e del comfort abitativo, richiede tecnici preparati e indipendenti, capaci di fotografare la qualità energetica dell’edificio oggetto di analisi.
Per svolgere l’attività di certificazione energetica in Regione Lombardia occorre essere iscritti all’elenco dei soggetti certificatori, istituito presso l’Organsimo di accreditamento.
L’elenco regionale conta ad oggi oltre 10.300 certificatori, per lo più ingegneri, architetti, geometri e periti.
Due sono le qualità fondamentali che caratterizzano il certificatore energetico secondo le prescrizioni della Direttiva 2002/91/CE: la qualifica e l’indipendenza rispetto alla realizzazione dell’edificio e dei suoi componenti e agli interessi del richiedente.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

La certificazione energetica è un processo finalizzato a far conoscere al cittadino le caratteristiche energetiche del “sistema edificio-impianto” che sta per acquistare o per affittare.
Attraverso il confronto con le prestazioni energetiche di un edificio efficiente (classi A+, A, B) e grazie alle informazioni riportate sull’attestato di certificazione energetica (ACE), l’utente è in grado di compiere una scelta più consapevole.

La Normativa di riferimento

Cosciente dei vantaggi che una nuova “edilizia di qualità” porterà alle singole famiglie e alla collettività, l’Assessorato Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, di concerto con l’Assessorato Qualità dell’Ambiente, attraverso la LR n.24 del 11/12/2006 e la DGR VIII/5018 e sm.i., ha dato concreto avvio al processo di certificazione energetica degli edifici sul proprio territorio a partire dal 1° settembre 2007.
Regione Lombardia è stata la prima Regione ad adottare un sistema di certificazione capace di rendere da subito operativo l’intero meccanismo grazie non solo alla definizione di ruoli e competenze, ma anche mediante un modello di calcolo capace di garantire uniformità nell’applicazione delle regole.

Con l’approvazione della DGR VIII/8745 la targa energetica diventa un segno evidente e concreto dell’alta qualità energetica dell’edificio.
Essa può essere richiesta dal Soggetto certificatore per qualsiasi classe di consumo, riferita alla climatizzazione invernale o riscaldamento, riportata sull’attestato di certificazione energetica. Gli edifici pubblici o adibiti ad uso pubblico, qualora l’ACE si riferisca all’edificio comprensivo di tutte le unità immobiliari che lo compongono, devono essere dotati di targa a prescindere dalla loro classe energetica.

La nuova targa energetica

La nuova targa energetica è realizzata in alluminio riciclato, con colorazione differente a seconda della classe energetica di appartenenza:

Le targhe di classe A+ e A saranno di colore ORO;
Le targhe di classe B e C saranno di colore ARGENTO;
Le targhe di classe D, E, F e G saranno di colore BRONZO.

Info di Contatto:

Ing.Flore Giuseppe
phone: +39 348 3959881
Tel: +39 02 94433023
mail: giuseppe.flore@gdcsolutions.eu

Sede operativa:
Via Galvani , 20
Muggiò, 20835 – Monza e Brianza.

richiedi-preventivo